AbstractQuesto articolo espone la procedura operativa da seguire per applicare la simulazione al CPB.



Obbiettivo del prospetto di simulazione del Concordato Preventivo Biennale

Per valutare la convenienza dell'adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB), il nostro programma offre un calcolo, in tempo reale, delle imposte per i due periodi d’imposta successivi (2025 e 2026). 

L'elaborazione si basa sugli stessi elementi presenti nell'attuale dichiarazione, che comprende detrazioni, oneri, deduzioni, crediti d'imposta, acconti versati 2024, altri redditi. etc. Gli unici elementi che variano nel calcolo delle imposte simulate sono il Reddito d’impresa o di Lavoro autonomo e il Valore della produzione netta Irap che, nella colonna “Con adesione”, verranno automaticamente sostituiti dai valori elaborati e proposti dall’Agenzia delle Entrate. Il consulente avrà la possibilità di valutare la convenienza anche su diverse combinazioni di reddito presunto. Per farlo, è sufficiente inserire i valori presunti e rieseguire il calcolo della simulazione. Qualora non venga inserito alcun importo, il software procederà con la simulazione ipotizzando un livello di reddito (d’impresa o da lavoro autonomo) e Irap pari a quelli prodotti nell’anno d’imposta 2024. 


È fondamentale sottolineare che il prospetto di simulazione (CPB) non rappresenta uno strumento per calcolare l'importo delle tasse che il contribuente dovrà versare nel biennio 2025/2026. 


Infatti, il prospetto nasce per evidenziare se l’applicazione del CPB sia più o meno conveniente in relazione a un certo reddito e irap, mantenendo fermi tutti gli altri elementi presenti nell'attuale dichiarazione.



Flusso Operativo


1. Prerequisiti

• Essere in possesso dell’ Add-On CPB attivo (licenza)

• Verificare che la dichiarazione ISA sia NON chiusa.


2. Calcolo ISA/CPB

• Eseguire il Calcolo ISA/CPB per acquisire la proposta ADE 2025/2026 (campi P06–P09).

• Se i campi P06–P09 sono vuoti, il software mostrerà un alert e non attiverà la simulazione


3. Inserimento dati Redditi presunti

Nel quadro Concordato preventivo, inserire:

• Reddito d’impresa/lavoro autonomo presunto per 2025 e 2026 (in assenza saranno considerati i dati della dichiarazione originale).

• Valore della produzione netta IRAP presunto per 2025 e 2026 (in assenza saranno considerati i dati della dichiarazione originale).



4. Esecuzione Simulazione CPB

• Avviare la funzione 'Calcolo Simulazione CPB', da quadro Concordato preventivo > Altri Comandi.

• Il software genererà 4 colonne di confronto: 2024/2025/2026 con e senza Adesione.



5. Scelta del Metodo di calcolo II Acconto rideterminato 

Nel quadro Concordato preventivo, è inoltre possibile valorizzare il metodo per la rideterminazione del II acconto = Storico o Previsionale.


Storico: è dovuta una maggiorazione di importo pari al 10 per cento (3 per cento per 'IRAP) della differenza, se positiva, tra il reddito 

concordato e quello di impresa o di lavoro autonomo dichiarato per il periodo precedente, rettificato secondo quanto previsto dagli articoli 15 

e16 del decreto CPB;


Previsionale: la seconda rata di acconto è calcolata come differenza tra l’acconto complessivamente dovuto in base al reddito e al valore 

della produzione netta concordato e quanto versato con la prima rata calcolata secondo le regole ordinarie. Nella simulazione viene esposto il secondo acconto determinato con entrambe le modalità. L’utente deve scegliere, impostando il campo 

"Applica metodo calcolo II Acconto", quale modalità di calcolo considerare (storico o previsionale) nella determinazione del totale delle imposte ai fini della verifica del risparmio d'imposta


6. Scelta della Tassazione per i periodi d’imposta oggetto di concordato

È possibile optare tra:

Tassazione ordinaria

Tassazione sostitutiva: il software calcolerà l’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato, applicando le aliquote del 10% ,12% o 15% in funzione del punteggio ISA.


7. Simulazione per Soci/Collaboratori

La Simulazione CPB 2025/2026, introduce anche il Prospetto di Simulazione CPB per i soci di società trasparenti e collaboratori di imprese familiari/aziende coniugali.

Il prospetto soci/collaboratori viene compilato automaticamente al termine della funzione di Simulazione CPB, ed è consultabile da apposito bottone “Simulazione CPB soci/collab.”, presente nella sezione Dati per simulazione CPB

Il prospetto include: Reddito di partecipazione, IRPEF lorda, acconti IRPEF, imposta sostitutiva, variazioni manuali reddito/imposte, Totale imposte simulate.


Output Finale

• Confronto tra imposte con e senza adesione al CPB.

 • Valutazione della convenienza fiscale